Layout del blog

La professione del Tecnico dello spettacolo teatrale

Il tecnico dello spettacolo teatrale è una figura fondamentale nel mondo del teatro, il cui ruolo va ben oltre l'allestimento delle scenografie e delle attrezzature. Questo professionista si occupa della gestione, manutenzione e operatività di tutto ciò che riguarda l'aspetto tecnico di una produzione teatrale, inclusi suono, luci, effetti speciali e proiezioni video. Lavorando a stretto contatto con registi, attori e altri tecnici, il tecnico teatrale garantisce che ogni spettacolo sia eseguito con precisione e professionalità, creando un'esperienza immersiva e coinvolgente per il pubblico.


Competenze e Responsabilità del Tecnico Teatrale


Le responsabilità di un tecnico dello spettacolo possono variare in base alla specializzazione e alla struttura teatrale, ma generalmente includono:


1. Montaggio e Smontaggio di Scenografie: Il tecnico allestisce il palco, posizionando scenografie, arredi e attrezzature secondo le esigenze della produzione. Dopo lo spettacolo, si occupa dello smontaggio e del riposizionamento delle attrezzature.

2. Gestione di Luci e Suono: La gestione dell'illuminazione e del suono è un aspetto cruciale. Il tecnico deve programmare e regolare le luci e il suono in base alle indicazioni del regista e al copione. Durante le rappresentazioni, si occupa di operare i sistemi di illuminazione e audio, garantendo la perfetta sincronizzazione con le scene.


3. Effetti Speciali e Proiezioni Video: In molte produzioni moderne, gli effetti speciali e le proiezioni video sono elementi importanti. Il tecnico deve saper utilizzare software e hardware avanzati per gestire queste componenti, sincronizzandole con lo spettacolo in modo fluido.


4. Manutenzione delle Attrezzature: Il tecnico è responsabile anche della manutenzione ordinaria e straordinaria delle attrezzature tecniche del teatro, garantendo che siano sempre in buone condizioni e pronte all'uso. Deve saper fare una saldatura di un cavo audio che si è rotto, un connettore spellato , deve sapere riparare un supporto microfonico che ha una vite spanata, etc.


Software e Hardware Utilizzati dal Tecnico Teatrale


Il lavoro di un tecnico teatrale moderno richiede una conoscenza approfondita di una vasta gamma di software e hardware, essenziali per la gestione di tutti gli aspetti tecnici dello spettacolo. Di seguito una panoramica degli strumenti più comuni:


  1. Software di Illuminazione



Alcuni piccoli teatri non utilizzano software per gestire le luci del palco ma dei sistemi analogici con semplici o complessi mixer dmx. Questi mixer possono essere programmati in scene e seguendo il copione l'operatore può selezionare la scena che è stata programmata. Sono economici e funzionali e la loro programmazione è alla base del funzionamento dei sistemi più complessi come ad esempio i sistemi basati sempre su protocollo dmx ma gestiti da un software. 

-Al Teatro Torpignattara gestiamo le luci programmando il lancio delle sequenze audio e video del software Qlab con la programmazione integrata dello stesso software. Questo consente allo stesso tempo di lanciare una sequenza audio e video ed un cambio luci. Per funzionare questo sistema ha bisogno di un convertitore digitale di dmx che possa essere comandato dal computer. I sistemi devono poter dialogare con il computer mediante il protocollo Art-net ed una connessione Lan verso il mac e dmx verso la rete di luci in cascata. 

  • GrandMA2 e GrandMA3: Sono tra i software più utilizzati per la programmazione e il controllo delle luci. Questi sistemi permettono di creare complesse sequenze luminose, sincronizzate con la musica e i movimenti scenici sono software che prevedono il collegamento con hardware dedicato.-
  • ETC Eos : Un altro software popolare per il controllo delle luci, utilizzato per spettacoli teatrali e live show. Offre funzionalità avanzate di programmazione e integrazione con altre attrezzature tecniche. Ad esempio la Eos Apex 20 rappresenta lo stato dell'arte del controllo scenico avanzato.
  • A livello generale possiamo fare riferimento a WYSYWYG un software di programmazione delle luci sul palco che può essere prorammato a partire dai file autocad in 3d del palco e degli artisti sullo stesso. In questa maniera è possibile vedere in una scena 3d l'effetto finale sul palco non ancora montato, inclusa la verifica dell'effetto luci sul movimento scenico. E' un software professionale avanzato non economico.


2. Software Audio


- Qlab: Qlab è uno dei software più versatili per il controllo del suono nel teatro. Permette di gestire tracce audio, video e proiezioni in maniera sincronizzata, rendendolo uno strumento essenziale per i tecnici dello spettacolo.

- Cubase: E' un software di registrazione e di produzione audio prodotto da Steinberg (Yamaha) necessario per una rappresentazione teatrale. Possono essere registrati e postprodotti effetti speciali anche avanzati, musiche, colonne sono etc. Il Teatro Torpignattara è la sede di uno Steinberg Certified Center per la formazione software ed hardware Steinberg. 


3. Hardware di Supporto


  • Mixer Audio digitali (es. Yamaha QL5, Allen & Heath dLive, Presonus Studiolive etc.): Questi mixer digitali permettono ai tecnici di gestire complessi setup audio, regolando volumi, effetti e monitor in tempo reale per garantire un suono impeccabile durante lo spettacolo.-
  • Consolle di Illuminazione (es. Avolites Titan, Chamsys MagicQ): Queste consolle sono utilizzate per il controllo delle luci, permettendo ai tecnici di programmare scene luminose elaborate e di sincronizzarle con i movimenti degli attori e i cambi scenici.
  • Mixer video per la gestione della registrazione delle telecamere e per il cambio scena durante le sessioni live in streaming. Sempre più spesso i teatri devono essere in condizione di registrare l'evento in modalità multicamera e per fare questo hanno bisogno di un mixer video, delle telecamere e di un software di encoding per effettuare lo streaming sulle diverse piattaforme. Il Teatro Torpignattara utilizza il mixer Atem Extreme iso ed il software di streaming Wirecast Pro. 


4. Proiezioni e Mapping Video


  • Resolume Arena: Software specializzato nella gestione di proiezioni video e video mapping, utilizzato per creare effetti visivi spettacolari e interattivi durante le rappresentazioni teatrali.
  • Watchout: Utilizzato per il controllo di proiezioni multiple, permette di sincronizzare i contenuti video con precisione e di adattarli alle superfici del palco.
  • Qlab: software specializzato anche nella proiezione su strutture tridimensionali. 


Formazione e Competenze Tecniche


Il tecnico dello spettacolo teatrale deve possedere competenze tecniche specifiche e una formazione solida per padroneggiare l'uso di questi strumenti. Il Teatro Torpignattara offre corsi e programmi di formazione mirati a sviluppare le abilità necessarie, come la gestione delle luci, del suono e degli effetti visivi. Oltre alla formazione accademica, l’esperienza sul campo è fondamentale nel corso del Teatro Torpignattara, poiché ogni produzione teatrale presenta sfide uniche che richiedono soluzioni creative e competenze pratiche.


Sbocchi professionali di un corso per Tecnico dello spettacolo Teatrale:

Gli sbocchi sono molteplici per questa professione molto richiesta: Teatri, Navi da crociera per i loro sistemi di intrattenimento, concerti dal vivo, conferenze, riprese televisive in studio, sono ambienti professionali che richiedono la figura del Tecnico dello spettacolo. Per un tecnico è possibile lavorare in questi contesti in tre modalità: Mediante assunzione diretta del service che opera oppure direttamente della struttura dove si svolge la scena, come free lance oppure come socio di una cooperativa di servizi (opzione che lascia liberi di muoversi anche come freelance)


Conclusione


Il tecnico dello spettacolo teatrale è una figura indispensabile per la realizzazione di una produzione teatrale di successo. Grazie alla sua conoscenza di software e hardware avanzati, e alla sua capacità di lavorare sotto pressione e in collaborazione con altri professionisti, contribuisce a creare un'esperienza teatrale che affascina e coinvolge il pubblico. È una professione che richiede passione, dedizione e una continua evoluzione delle competenze per rimanere al passo con le nuove tecnologie e tendenze del settore.


Autore: Furio Capozzi 26 febbraio 2025
Marko K- Performance Teatrale
Autore: Furio Capozzi 30 gennaio 2025
9 PERSONAGGI IN CERCA D'AMORE
Autore: Furio Capozzi 30 gennaio 2025
I piccoli teatri filodrammatici tra arte e difficoltà di gestione
Autore: Furio Capozzi 25 dicembre 2024
Alessandro Michisanti in Concerto
Autore: Furio Capozzi 20 dicembre 2024
Tre performance di Monica Giovinazzi da non perdere
Autore: Furio Capozzi 23 ottobre 2024
Concerto: i Booh Blues di Guarigione al Teatro Torpignattara
Autore: Furio Capozzi 16 ottobre 2024
Patrocinio del Municipio Roma V per la Manifestazione LIBRI IN TEATRO
Autore: Alessandro Conte 16 ottobre 2024
Libri in Teatro. Di me non sai - Raffaele Cataldo
Autore: Furio Capozzi 14 ottobre 2024
Conferenza sull'importanza dell'associazionismo
Autore: Furio Capozzi 14 ottobre 2024
Tre Tre Giu Giu - di Giulia Covino
Altri post
Share by: