Layout del blog

Tre performance di Monica Giovinazzi da non perdere

"La poesia chiede che ci sia una società (ossia un ideale destinatario) capace di dialogare con il povero poeta“


Monica Giovinazzi propone tre Performance ispirate e basate sulla vita di tre personaggi che hanno lasciato il segno per la loro arte: Pasolini, Camille Claudel e Tina Modotti.


17 Gennaio PPetrolio (Pasolini)

14 Febbraio - Camille Claudele

21 Marzo - Tina Modotti


Al Teatro Torpignattara queste performance saranno aperte al pubblico e con ingresso ad offerta libera


Prenotazioni su www.teatrotorpignattara.it


1-Cercando PPPasolini - PPETROLIO - 17 Gennaio

Cercando PPPasolini nell'architettura del suo non-romanzo
Performance e installazione a cura di Monica Giovinazzi


Alla ricerca di P.P. Pasolini attraverso l'architettura incompiuta di Petrolio.Ci perderemo tra le trameraccoglieremo i detriti e individueremo alcuni dei materiali usatiTra i labirinti e le possibili strade che si srotolano e involvono

Ci appassioneremo?


Corridoi su cui si aprono porte che mostrano stanze dentro stanze e ancora
Mappatura di un intricatissimo "luogo" non-finito

“Petrolio” affronta molte delle tematiche ricorrenti nell’opera di Pasolini, tra cui la lotta di classe, la denuncia della borghesia, la questione dell’omosessualità, la critica alla società dei consumi, e la riflessione sulla religione e la cultura italiana.
Il titolo stesso del romanzo fa riferimento al petrolio come metafora della ricchezza e del potere, ma anche come simbolo di una forza distruttiva e inquinante.
Il romanzo è rimasto incompiuto a causa della morte prematura di Pasolini, ed è aperto a interpretazioni e speculazioni sul suo significato e sulla sua possibile conclusione. Nonostante ciò, ‘Petrolio’ rappresenta un importante contributo alla letteratura italiana del XX secolo e una testimonianza dell’atteggiamento critico e provocatorio di Pasolini nei confronti della società contemporanea.


2- Camille Claudel- 14 Febbraio

Sin dall’adolescenza, Camille Claudel si appassiona alla scultura e inizia giovanissima a lavorare l'argilla. Costantemente sostenuta dal padre, Camille Claudel riesce ad affrontare l’opposizione di sua madre, che nutre da sempre un'avversione violenta verso quest’arte che affascina sua figlia maggiore. L’arrivo a Parigi con la famiglia coinciderà con la sua partecipazione all’Accademia Colarossi, dove sarà allieva del maestro Alfred Boucher. Sempre nel 1882 prende in affitto uno studio in rue Notre-Dame-des-Champs nº117 con altre scultrici per lo più inglesi, tra cui Amy Singer e Jessie Lipscomb, con le quali nascerà una profonda amicizia.

«Cara Miss Lipscomb, oggi piove e sia io che Amy siamo di cattivo umore, così abbiamo deciso di scriverle. Stamane abbiamo ricevuto le sue fotografie, sono tutte perfettamente riuscite, ne siamo incantate e vorremmo entrambe ricevere copia di tutte.»

(Anne Rivière e Bruno Gaudichon, Camille Claudel. Corrispondenza)

Prima di trasferirsi a Roma e dopo aver seguito Camille Claudel per oltre tre anni, Boucher chiede a Auguste Rodin, al tempo quarantunenne, di sostituirlo nel suo corso di scultura. Questa sarà l’occasione per Rodin e Claudel di incontrarsi e di dare inizio al loro rapporto tumultuoso e passionale.


3-Tina Modotti- 21 marzo

È considerata una dei più grandi fotografi del XX secolo e di sempre, nonché una figura importante e controversa del comunismo e della fotografia mondiale.[7] Opere della produzione fotografica della Modotti sono conservate nei più importanti istituti e musei del mondo, fra i quali l'International Museum of Photography and Film at George Eastman House[8] di Rochester (Stato di New York), il più antico museo del mondo dedicato alla fotografia e la Biblioteca del Congresso (Library of Congress), la biblioteca nazionale degli Stati Uniti a Washington


Autore: Furio Capozzi 26 febbraio 2025
Marko K- Performance Teatrale
Autore: Furio Capozzi 30 gennaio 2025
9 PERSONAGGI IN CERCA D'AMORE
Autore: Furio Capozzi 30 gennaio 2025
I piccoli teatri filodrammatici tra arte e difficoltà di gestione
Autore: Furio Capozzi 25 dicembre 2024
Alessandro Michisanti in Concerto
Autore: Furio Capozzi 23 ottobre 2024
Concerto: i Booh Blues di Guarigione al Teatro Torpignattara
Autore: Furio Capozzi 16 ottobre 2024
Patrocinio del Municipio Roma V per la Manifestazione LIBRI IN TEATRO
Autore: Alessandro Conte 16 ottobre 2024
Libri in Teatro. Di me non sai - Raffaele Cataldo
Autore: Furio Capozzi 15 ottobre 2024
La professione del Tecnico dello spettacolo teatrale
Autore: Furio Capozzi 14 ottobre 2024
Conferenza sull'importanza dell'associazionismo
Autore: Furio Capozzi 14 ottobre 2024
Tre Tre Giu Giu - di Giulia Covino
Altri post
Share by: