Libri in Teatro: Alessandro e Chiara incontrano Raffaele Cataldo, autore di Di me non sai
Il ciclo di incontri culturali Libri in Teatro annuncia un nuovo evento che si terrà presso il Teatro Comunale di [inserire città] il [inserire data e ora]. Protagonista della serata sarà Raffaele Cataldo, autore del romanzo “Di me non sai” (Accento Edizioni), che dialogherà con Alessandro e Chiara, offrendo una riflessione approfondita su temi centrali come il segreto, il non detto e le complessità della psiche umana.
“Di me non sai” è un viaggio narrativo che, attraverso uno stile raffinato e coinvolgente, esplora l’intreccio di sentimenti nascosti e verità scomode. Con una trama ricca di suspense, Cataldo accompagna i lettori alla scoperta dei mondi interiori dei suoi personaggi, offrendo una storia che resta impressa anche dopo aver voltato l’ultima pagina.
L’evento, gratuito e con prenotazione obbligatoria, rappresenta un’opportunità unica per il pubblico di incontrare l’autore e interagire direttamente con lui al termine della presentazione, durante un momento di dibattito aperto. Sarà una preziosa occasione di confronto, dove gli spettatori potranno porre domande, condividere le proprie impressioni e immergersi nelle riflessioni suscitate dal libro.
Libri in Teatro è una rassegna che coniuga il mondo della letteratura con quello delle arti sceniche, offrendo al pubblico un’esperienza culturale innovativa e coinvolgente. In un clima informale e accogliente, gli spettatori possono scoprire da vicino i segreti del mestiere di scrivere, dando vita a un dialogo diretto tra autori e lettori.
“Il Teatro Torpignattara nasce con lo scopo di portare cultura e arte in una delle aree di Roma che maggiormente soffrono di disagio sociale ed emarginazione, ovvero proprio Torpignattara,” dichiara Furio Capozzi, direttore e fondatore del Teatro Torpignattara. “A questo fine, l'Associazione Studios Academy, ha deciso di rendere fruibili gratuitamente alla popolazione tutti gli spettacoli organizzati direttamente.”
Il Teatro Torpignattara continua così la sua missione di promuovere la cultura a Roma, offrendo uno spazio aperto e inclusivo, dove il pubblico potrà immergersi in esperienze artistiche di qualità, capaci di ispirare, far riflettere e divertire. L’ingresso agli eventi è gratuito, ad eccezione di quelli organizzati da terze parti.
Dettagli dell’evento:
Data: Venerdi 18 ottobre
Ora: 20.00
Luogo: Teatro Torpignattara, Roma
Ingresso: Gratuito con prenotazione obbligatoria fino a esaurimento posti
Prenotazioni: Per riservare un posto, visitare il sito ufficiale del teatro Torpignattara www.teatrotorpignattara.it